
Morbegno – Bolero e dintorni
March 29 @ 21:00 - 23:00
Free
Morbegno (SO), Auditorium S.Antonio
Sabato 29 marzo, ore 21.00
ORCHESTRA DI FIATI DELLA VALTELLINA
Lorenzo Della Fonte, direttore
BOLERO E DINTORNI
(nel 150° anniversario della nascita di Maurice Ravel)
Gustav Holst (1874-1934)
A MOORSIDE SUITE (1928)
trascrizione R. Wright dall’originale per Brass Band
- Scherzo
- Nocturne
- March
——-
Maurice Ravel (1875-1937)
LE TOMBEAU DE COUPERIN (1917)
trascrizione M. Amano
- Prelude
- Minuet
- Toccata
——-
Maurice Ravel (1875-1937)
PAVANE (1910)
trascrizione J. De Meij
——-
Maurice Ravel (1875-1937)
BOLERO (1928)
trascrizione F. Hauswirth
——-
Martin Ellerby (n. 1957)
PARIS SKETCHES (1994)
- Saint-Germain-des-Près
- Pigalle
- Père-Lachaise
- Les Halles
Il celebre Bolero di Ravel andò in scena, come balletto, all’Opéra National de Paris nel novembre 1928, con la famosa danzatrice Ida Rubjnštejn. Ottenne una buona accoglienza, ma nulla in confronto alla prima esecuzione concertistica di due anni dopo: il successo fu tale che ne venne realizzata una delle prime edizioni discografiche a 78 giri. L’abbondanza di assoli per strumenti a fiato ne fa un brano particolarmente adatto per orchestra di fiati.
Attorno al Bolero sono proposti altri due brani di Maurice Ravel (Le Tombeau de Couperin e la Pavane), la coeva Moorside Suite di Holst, scritta per un Festival a Londra, e Paris Sketches di Ellerby, che ci dona quattro istantanee della capitale francese, riscritte negli stili dei compositori che l’hanno vissuta, incluso ovviamente Ravel.
ORCHESTRA DI FIATI DELLA VALTELLINA | |
---|---|
Ottavino | Mattia Sandrini |
Flauto | Luca Perotto Francesca Bettinelli Luca Maria Schiano |
Oboe | Daniele Scanziani Nicolas Duca |
Corno inglese | Franca Raviolo |
Fagotto | Lorenzo Travella Federico Bravi |
Clarinetto piccolo | Marta Romegialli |
Clarinetto I | Mariella Gusmeroli Alessandro Giordani Alessandra Ravelli Elisabetta Rasero |
Clarinetto II | Eugenio Arrigoni Rossella Nobile Gloria Rabbiosi Stefano Siani |
Clarinetto III | Gabriele Patriarca Giuseppe Trabucchi Marinella Mitta Martina Patriarca |
Clarinetto basso | Ivano Cremonesi |
Clarinetto contrabbasso | Mariarosa Rizzi |
Sax soprano | Valentina Persenico |
Sax contralto | Nicola Della Torre Giacomo Barbera |
Sax tenore | Matteo Margolfo |
Sax baritono | Giuseppe Miano |
Corno | Aldo Spreafico Stefano Bertola Michele Meles Filippo Patriarca |
Tromba, cornetta, flicorno | Matteo Anghilieri Elia Baretta Michele Sansi Massimo Ciaponi Ismaele Franzina |
Trombone | Alessandro Castelli Renato Agliata Riccardo Chiriotto |
Euphonium | Giovanni Cadei Giovanni Ronconi |
Tuba | Stefano Dell’Era Daniele Menoni |
Contrabbasso | Giuseppe Polimeni |
Percussioni | Mauro Salvador Christian Boffi Alberto Gusmeroli Alessandro Salvoni Silvia Zucchi |
Arpa | Barbara Da Parè |
Pianoforte | Cristiana Garzelli |
L’evento è all’interno della stagione Morbegno – Emozioni in Musica 2024-25 del Comune di Morbegno.
Ingresso libero
Per avere maggiori informazioni scrivici o iscriviti alla newsletter!