Loading Events

« All Events

Morbegno – Il violoncello e i fiati

February 1 @ 21:00 - 23:00

Free

Morbegno (SO), Auditorium S.Antonio
Sabato 1 febbraio, ore 21.00

FIATI DI VALTELLINA
Lorenzo Della Fonte, direttore
Matteo Fabi, violoncello

IL VIOLONCELLO E I FIATI

Alfred Reed (1921-2005)
DOUBLE WIND QUINTET (1973)
prima esecuzione italiana

  1. Intrada (Fanfares Entrances and Marches)
  2. Pavane (Elegy)
  3. Toccata (Rock)

Friedrich Gulda (1930-2000)
CONCERTO PER VIOLONCELLO E FIATI (1989)
Matteo Fabi, solista

  1. Ouverture
  2. Idylle
  3. Cadenza
  4. Menuett
  5. Finale alla Marcia

 


 

Il programma, dagli accenti folk-rock, presenta due brani per grande ensemble da camera molto particolari, il primo dei quali mai eseguito in Italia. Alfred Reed lo scrisse per il Wind Ensemble dell’Università di Ithaca (New York), sommando fra di loro i classici quintetti di fiati e di ottoni. Ne è risultato un pezzo moderno, brillante nel suo effetto anche se saldamente ancorato alla tradizione dell’Harmoniemusik, specie nel secondo movimento.

Friedrich Gulda, famoso pianista austriaco, oltre ad essere riconosciuto interprete di Beethoven, Mozart e Schubert, aveva un vivo interesse per il jazz, che spesso eseguiva insieme alle partiture classiche, guadagnandosi il soprannome di “pianista terrorista”. Il Concerto per Violoncello esemplifica la fusione dei confini tra i generi musicali: all’Harmoniemusik tipicamente viennese si aggiunge una sezione ritmica con chitarra, basso e batteria. L’autore stesso descrive il Concerto come “jazz, un minuetto, rock, un po’ di polka, una marcia e una cadenza in cui si deve improvvisare”.

 


 

MATTEO FABI, VIOLONCELLO

Nato nel 2004, Matteo Fabi intraprende con il padre lo studio del violoncello all’età di nove anni, per poi proseguire la propria formazione presso il conservatorio “G.F. Ghedini” di Cuneo, diplomandosi con il massimo dei voti, lode e menzione d’onore sotto la guida di Andrea Cavuoto.

Attualmente si sta perfezionando con Antonio Meneses presso l’Accademia W. Stauffer di Cremona e l’Accademia Chigiana di Siena. Frequenta inoltre l’Accademia Nazionale di Santa Cecilia a Roma sotto la guida di Giovanni Sollima, di cui è già stato allievo dal 2017 al 2020 presso l’Accademia “R. Romanini” di Brescia. Parallelamente, sta concludendo gli studi biennali presso il conservatorio “G. Verdi” di Torino con Marco Ferrari.

Ha all’attivo recital solistici e concerti in varie formazioni di musica da camera per importanti festival e associazioni quali Amici di Paganini, Festival Back to Bach, Classiche Armonie, Toret Artist TreSeiZero, Chigiana Summer Festival, oltre ad essere già apparso più volte in veste di solista con orchestra. Collabora regolarmente con il pianista Umberto Ruboni affrontando il repertorio da camera per violoncello e pianoforte. Nella stagione corrente ha in programma concerti con Salvatore Accardo al Museo del Violino di Cremona, al Teatro dei Rozzi di Siena e al Teatro Toniolo di Mestre.

Ha ottenuto primi premi assoluti e premi speciali in vari concorsi nazionali ed internazionali, tra i quali Premio Crescendo di Firenze, dove ha anche ricevuto il riconoscimento come miglior violoncellista, International Competition “Rome Grand Prize Virtuoso”, “European Music Competition Città di Moncalieri”. Nell’anno in corso è stato selezionato come borsista dalla prestigiosa Associazione De Sono.

Ha frequentato masterclass presso prestigiose istituzioni tra cui Saline Royale Academy, Accademia Stauffer e Accademia di Musica di Pinerolo con maestri di fama internazionale quali Enrico Dindo, Enrico Bronzi, Giovanni Gnocchi, Mario Brunello, Sol Gabetta, Marc Coppey, Myklos Perenyi, Ludwig Quandt, Massimo Polidori, Bruno Canino, Enrico Pace, Claus-Christian Schuster.

 


 

FIATI DI VALTELLINA
Flauto Mattia Sandrini
Oboe Davide Verga
Nicholas Duca
Fagotto Lorenzo Travella
Clarinetto Mariella Gusmeroli
Marta Romegialli
Corno Aldo Spreafico
Stefano Bertola
Tromba Davide Svanosio
Elia Baretta
Trombone Alessandro Castelli
Tuba Francesco Vassena
Chitarra Andrea Bona
Contrabbasso Valerio Della Fonte
Giuseppe Polimeni
Percussioni Filippo Della Fonte

 


L’evento è all’interno della stagione Morbegno – Emozioni in Musica 2024-25 del Comune di Morbegno.

Evento in collaborazione con il Conservatorio Statale di Musica Giuseppe Verdi di Torino

Ingresso libero

Per avere maggiori informazioni scrivici o iscriviti alla newsletter!

Details

Date:
February 1
Time:
21:00 - 23:00
Cost:
Free
Event Category:

Venue

Auditorium S. Antonio
Piazza S.Antonio, 1
Morbegno, SO 23017 Italia
+ Google Map
Phone
340 9334780
View Venue Website

Leave a comment

Your email address will not be published. Required fields are marked *